| [PRESENTAZIONE] [ATTIVITÀ] [CHI SIAMO] [DOVE SIAMO] [FAQ] [CONSULENZA] [DEONTOLOGIA]

Qual è la differenza tra denuncia e "querela"?
Per quali reati è necessaria la querela?
La querela, una volta presentata, può essere ritirata?
Entro quanto tempo è possibile presentare la querela?
Come devo agire per ottenere il "risarcimento del danno" causato da un reato?
Quali sono i reati di competenza del Giudice di pace penale?
Cosa è la "sospensione condizionale" della pena?
A cosa serve la "riabilitazione" penale?
AVVERTENZE
Le informazioni contenute in questa pagina hanno carattere meramente esemplificativo e si riferiscono ad ipotesi generali. Per questa ragione non possono, in alcun modo, sostituire la valutazione del caso concreto da parte di un avvocato.
I diritti sui testi pubblicati appartengono allo Studio legale Marazzita & Associati. E' vietata ogni riproduzione anche parziale.
H O M E
| |
 |