Prof. Avv. Giuseppe Marazzita

Nato a Camerino (MC) il 1° maggio 1966 si è laureato in Giurisprudenza cum laude presso l'Università di Roma "La Sapienza" l'11 luglio 1990 con una tesi su: "La dichiarazione dello stato di guerra", relatore prof. Michele Ainis.

E' iscritto all'Ordine degli Avvocati di Roma dal 18 novembre 1993 e all'Albo speciale degli Avvocati cassazionisti dal 26 ottobre 2006.

Ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in diritto costituzionale presso l'Università degli studi di Ferrara il 25.1.1999.
Ha vinto la borsa di studio Post-dottorato in diritto costituzionale, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Teramo il 25.5.1999.
E' stato nominato Ricercatore in diritto costituzionale (IUS/08) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Teramo il 3.10.2000 e in data 1.11.2003 è stato immesso della fascia dei Ricercatori confermati.
Il 1.2.2005 è stato nominato Professore associato nel settore scientifico disciplinare di Istituzioni di diritto pubblico (IUS/09) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Teramo.
Dal 1.9.2009 è stato immesso della fascia dei Professori associati confermati nel settore scientifico disciplinare di Istituzioni di diritto pubblico (IUS/09) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Teramo.

Ha insegnato Diritto costituzionale, Diritto regionale e Diritto pubblico dell'informazione.
Attualmente insegna Istituzioni di Diritto pubblico e Diritto pubblico dell'ambiente.
Dal 23.1.2008 è Coordinatore del Dottorato di ricerca in “Tutela dei diritti fondamentali – Diritto pubblico italiano ed europeo” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Teramo.




Principali pubblicazioni
1. «Tre leggi regionali cassate», commento alla sentenza n. 285 del 1990 della Corte costituzionale, pubblicato sulla rivista «Nomos» del 1991, numero 2, pagg. 1 e ss.
2. «Il diritto di difesa e l’espulsione dello straniero», commento alla sentenza n. 492 del 1991 della Corte costituzionale, pubblicato sulla rivista «Giurisprudenza italiana» del 1994, disp. 2°, parte I, pagg. 3 e ss.
3. «La delegificazione regionale» pubblicato sulla rivista «Nomos» n. 1-2 del 1994, pagg. 1 e ss.
4. «Irragionevole o inopportuna ?», commento alle sentenze n. 70 e n. 210 del 1994 della Corte costituzionale, pubblicato sulla «Rivista amministrativa della Repubblica italiana» del 1995, numero 2-3, pagg. 270 e ss.
5. «La perseguibilità del Presidente della Repubblica per reati comuni» pubblicato in «Studi parlamentari e di politica costituzionale», numero 3-4, 1996, pagg. 61 e ss.
6. «Le ordinanze di necessità dopo la legge 225 del 1992 (riflessioni a margine di Corte cost. N. 127 del 1995) », pubblicato su «Giurisprudenza costituzionale», numero 1, 1996, pagg. 505 e ss.
7. «La Corte costituzionale “riformula” il reato di bestemmia», commento alla sentenza n. 440 del 1995 della Corte costituzionale, pubblicato su «Temi Romana», numero 2, 1996, pagg. 329 e ss.
8. Cronaca costituzionale: «Lo stato d’emergenza diretto a fronteggiare l’esodo dall’Albania», pubblicato sul numero 3 del 1997 della rivista «Giurisprudenza costituzionale», pagg. 2099 e ss.
9. «Il contributo della Corte costituzionale al “rimodellamento” del codice di procedura penale» contenuto nel volume pubblicato nel settembre 1997 a cura del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Roma per il XXIV Congresso nazionale forense, pagg. 93 e ss.
10. «Disciplina ragionevole …anzi irragionevole. Un caso di sostituzione d’ufficio del tertium comparationis», pubblicato sul numero 4 del 1997 della rivista «Giurisprudenza costituzionale», pagg. 2744 e ss.
11. Tesi di dottorato dal titolo «Definizioni e modelli dell’emergenza. Appunti per una teoria costituzionale» depositata nel 1999 presso le Biblioteche nazionali di Roma e Firenze.
12. «Ma la Costituzione è “retroattiva”? (Riflessioni a margine della sentenza n. 12061/98 della Corte di Cassazione a sezioni unite)» pubblicato sul numero 2 del 1999 della rivista «Giurisprudenza costituzionale», pagg. 1386 e ss.
13. «Giurisdizione ed ordine pubblico nelle autonomie speciali» pubblicato in «Le nuove specialità nella riforma dell’ordinamento regionale» a cura di A. Ferrara e G. Salerno, pubblicato nella collana dell’Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie nel 2003, pagg. 329 e ss.
14. «Ricorso infondato ma soggettivamente ammissibile» pubblicato in «Il “caso Cossiga”. Capo dello Stato che esterna o privato cittadino che offende?», Atti del Seminario di Ferrara del 14 febbraio 2003, a cura di R. Bin, G. Brunelli, A. Pugiotto e P. Veronesi, pagg. 196 ss.
15. «L’emergenza costituzionale» pubblicato nella collana della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Teramo nel 2003.

16. «I poteri sostitutivi tra emergency clause e assetto dinamico delle competenze» pubblicato nel Forum di Quaderni costituzionali e in «Le Istituzioni del federalismo», 5, 2005. pagg. 819-853.
17. «La logica giuridica tra necessità costituzionale e horror vacui» pubblicato in «I referendum sulla fecondazione assistita», a cura di Michele Ainis, Milano, 2005;
18. «Il difficile equilibrio tra l'autonomia di spesa delle Regioni e il potere statale di coordinamento», in «Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni», VI, 2005, pagg. 1116-1124;
19. «La legislazione d'emergenza nella giurisprudenza costituzionale: il Parlamento fra abuso della straordinarietà e ordinarietà straordinaria», in «La ridefinizione della forma di governo attraverso la giurisprudenza costituzionale», a cura di A. Ruggeri, ESI, Napoli, 2006, pagg. 185-221;
20. «La Costituzione europea», Laterza, Roma-Bari, 2006;

21. Dal maggio 2003 cura, all’interno della rivista del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma «Temi Romana», un «Osservatorio Costituzionale» sulle questioni di costituzionalità sollevate dai giudici di merito e sulle relative decisioni della Corte costituzionale;
22. «Decreto legge» in «Il Diritto - Enciclopedia giuridica del Sole 24 Ore», Milano, 2007;
23. «La legislazione abruzzese» in Atti del Convegno presso l’Università degli Studi di Teramo del 30 novembre 2007 su «La funzione legislativa e di controllo del Consiglio regionale. Il rapporto sullo stato della legislazione (giugno 2005-dicembre 2006) e il monitoraggio delle politiche regionali», Teramo, 2008;
24. «Il modello dell’emergenza giuridica» in Atti del Convegno presso l’Università degli Studi di Teramo del 24 maggio 2007 su «Eccezione e regola», Teramo, 2008;
25. «Il Trattato di riforma dell’Unione europea e la “mistificazione” del processo costituente», in Rassegna parlamentare, n. 4 del 2008, pagg. 941-976;
26. «Il conflitto perenne tra autorità e regole: il caso esemplare del potere di ordinanza», 2010.